martedì 1 novembre 2016

L'interiorità. C'è più da ricevere e imparare che da correggere e sanare.

Ciò che la psicologia convenzionale (sia quella presente nel pensare comune, sia quella specialistica degli esperti) spesso ignora è che l'interiorità dell'individuo non è un oggetto, non è un meccanismo semplicemente reattivo e condizionato o plasmato da fattori esterni, non è componente secondaria, satellite e accessoria della parte cosiddetta conscia, ma è parte centrale e fondamentale dell'essere, parte vivacemente propositiva, è laboratorio di pensiero, è capacità di promuovere e di sviluppare pensiero. Tutta l'esperienza interiore, l'intero corso del sentire, dei vissuti, anche dei più difficili, senza distinzione e contrapposizione di normali e "anomali", è fermento di conoscenza, è traccia intelligente e guida per prendere visione e consapevolezza del proprio modo di procedere, di questioni e di nodi decisivi inerenti il proprio modo di stare in relazione con se stessi, di farsi interpreti di se stessi. Ho ripetuto non per caso quel "se stessi". Si è abituati a porre sempre al centro dell'attenzione e dell'interesse il rapporto con gli altri, col mondo esterno, con la cosiddetta realtà, mentre è spesso risolta in modo rapido e banale, se non addirittura ignorata la questione del rapporto con se stessi, come se verificare il proprio stato, avere visione chiara o meno del proprio modo di tradurre la propria vita e del perchè, di ciò che spinge a stare nella modalità e nelle espressioni di vita abituali, del loro essere fondate, comprese e scaturite da se stessi e a se stessi fedeli oppure vincolate, incoraggiate e suggerite da altro, fossero questioni marginali e secondarie. Il proprio profondo, l'inconscio dà rilievo a tutte queste questioni, le ha al centro della sua cura e del suo sguardo, esercita spinta incessante (attraverso tutto il corso del sentire e con i sogni) non già alla rincorsa e alla tutela dell'aggancio e dell'accordo, comunque sia, con l'esterno, bensì prioritariamente alla ricerca dell'incontro e del confronto con se stessi, alla scoperta del vero. I sogni in particolare, quando saputi intendere e rispettare in ciò che di originale sanno aprire, proporre e dire, testimoniano, mostrano e dimostrano la capacità straordinaria che ha l'inconscio di spingere verso la presa di coscienza, di alimentare pensiero proprio, non appiattito sul convenzionale, sul già pensato e concepito. Tutto questo, la funzione esercitata dal profondo, il potenziale della vita interiore, il significato vero degli accadimenti e degli svolgimenti interiori in tutte le loro espressioni, è spesso ignorato e frainteso. Si cercano cause, si ipotizzano carichi eccessivi di stress o altro per spiegare vicissitudini interiori, situazioni di sofferenza nelle quali non si sa vedere l'iniziativa dell'inconscio e la traduzione in essere di un lavorio interiore per portare l'individuo a convergere col suo profondo nella presa di visione della verità del proprio stato, per individuare i nodi decisivi su cui lavorare. Una delle questioni decisive su cui l'inconscio soprattutto nei sogni è attivo nel dare segnali, nell'esercitare forti pressioni perchè sia resa consapevole, è quella della passività dell'individuo, della sua tendenza a aderire a modalità di pensiero, a usare di attribuzioni di significato date per acquisite e certe, che non hanno trovato matrice, formazione e verifica dentro di lui su base d'esperienza, di vissuti, ma che sono stati passivamente assorbiti, presi in prestito e riprodotti, pur con la persuasione illusoria di esercitare attivamente proprio pensiero. La tendenza a seguire, a farsi portare, a valersi di guide e di riferimenti tutti esterni è questione non di poco conto. Così facendo l'individuo diventa gregario, replicante e copia d'altro, pur portando avanti la persuasione di essere libero, pensante e autonomo. La componente interiore e profonda non ignora lo stato vero delle cose, sa che in quell'andare dietro, in quel farsi portare, in quel riprodurre qualcosa di già definito e modellato c'è il perdersi di sè, della propria potenzialità di formare pensiero autonomo e fondato, di aprire percorsi, di concepire e di sviluppare progetti originali. Una vita sprecata, una finzione di vita, che si regge su altro che la conferma e tiene su, un misero surrogato di vita. Stare dentro una parte, rendersi forti del supporto e della convalida che arrivano dall'esterno, rassicurati  dal senso comune, è il surrogato di una vita, che viceversa potrebbe nascere e svilupparsi da propria presa di coscienza, da scoperta e da utilizzo di propria originale facoltà di pensiero e progettuale. L'inconscio non ci sta a scambiare l'illusione per verità, il prodotto surrogato per l'originale autentico e pieno. L'inconscio non cessa di premere per far vivere ciò che è più prezioso di qualsiasi quieto adattamento e riuscita esterna, l'aprirsi e l'affermarsi del proprio sguardo, la comprensione del vero. Non c'è momento e espressione della vita interiore, anche la più insolita,"contorta"(in apparenza) o tribolata, che non voglia, che non sappia (se compresa fedelmente e con intelligenza e non ottusamente giudicata secondo criteri di normalità e efficienza) condurre a aprire gli occhi sul vero. Purtroppo il significato della vita interiore, dell'esperienza interiore, è davvero poco o nulla conosciuto. Lo stato e il corso della vita interiore non sono il riflesso o la semplice conseguenza di cause e di fattori esterni incidenti che li determinano e condizionano, l'interiorità è propositiva, è tenacemente e sapientemente propositiva e intraprendente. I punti di forza e affidabili per l'individuo non sono la sua facoltà di ragionamento e la sua volontà, quando, come spesso accade, scissi dal sentire e dall'interiorità. Senza legame con la propria interiorità, senza l'apporto del profondo, l'individuo è fatalmente orfano di se stesso, privo di capacità di vedere e di pensare autonomamente, di compiere e di sostenere scelte fedelmente corrispondenti a se stesso.