domenica 28 gennaio 2018

La triste sorte

E' davvero triste la sorte di chi, coinvolto in una difficile e sofferta esperienza interiore, convincendosi di essere portatore soltanto di un disturbo, tratta ciò che sente e che vive interiormente come malattia, come peso di cui liberarsi e si infila in percorsi conseguenti dove presunti curanti, che della vita interiore e dei sui modi di esprimersi, del senso e dello scopo di un malessere interiore spesso e volentieri non sanno nulla, sono pronti a stilare diagnosi, che vorrebbero chiarire e definire ciò che l'individuo vive dentro se stesso e che non sono altro che caselle con relativa etichetta dentro cui infilare ciò con cui non hanno capacità di mettersi in rapporto. Curanti che prima che di altri non si sono presi cura di se stessi, che non hanno cercato incontro e dialogo con la propria interiorità, che senza apertura e lavoro su se stessi dell'esperienza interiore non hanno imparato a comprendere nulla, che si solo bevuti teorie e tecniche con relativo manuale d'uso, che girano sull'altro, girando i loro limiti di visione stretta, che concepisce solo normalità e disfunzione contrapposti, che riconosce reale solo ciò che è esterno e già dato. Com'è triste la sorte di chi affidato a questo tipo di curanti, purtroppo non rari, mosso da impazienza di risolvere e di tornare a correre o perlomeno a rimanere in  movimento sul binario della normalità e del consueto, comincia a ingurgitare farmaci, a seguire i dettami di qualche terapeuta per correggere ciò che senza indugi è giudicato modo errato e dannoso di sentire e di reagire, rafforzando così soltanto il pregiudizio e l'insofferenza verso parte intima di se stessi, alimentando diffidenza e paura verso la propria interiorità! E' triste sorte porsi in fuga e in urto con se stessi, combattere come presenza nemica ciò che interiormente è tutt'altro che guasto e cattivo funzionamento, che, se saputo comprendere, sarebbe base viva e feconda per entrare nella conoscenza di se stessi, nella comprensione del vero. E' triste sorte maledire come impedimento al vivere ciò che invece, se saputo intendere, è spinta e pressione a formare e a costruire l'essenziale e l'irrinunciabile che manca a se stessi e che non ci si è mai curati di coltivare e di formare. Vivere senza consapevolezza del proprio modo di procedere, senza conoscenza di se stessi, vivere senza pensiero proprio, seguendo e consumando altro, idee, stili di vita, percorsi già segnati, attribuzioni di significato e di valore già stampati e convalidati da uso comune, vivere inseguendo consenso esterno, cercando le opportunità tutte fuori e stringendo i legami solo con altro e con altri, senza avere capacità di legarsi a se stessi, di scoprire e di generare il proprio, senza capacità di stare su da soli, è condizione tutt'altro che rara, è condizione spesso camuffata e volentieri ignorata, nascosta ai propri occhi. Ai propri occhi camuffata da una parte di se stessi, non certo dalla parte profonda, che non ignora cosa significhi e implichi. Stare al passo con altri e con altro che fuori la racconta, limitarsi a consumare qualcosa che, pur in apparenza consono, è già concepito e pronto, che anche se riplasmato dal proprio ragionamento rimane pensiero preso in prestito e rimasticato, è realtà e modo di vivere così presente e diffuso, ampiamente ritenuto normale quanto non accettato e dato per scontato dalla parte profonda di se stessi, che giustamente, che saggiamente lancia l'allarme. Il profondo, che regola e movimenta la vicenda interiore, usa mezzi idonei per sollevare e dare percezione forte e viva del problema (ansietà, attacchi di panico, cadute depressive ne sono un esempio), per far percepire la fragilità dei propri punti veri di appoggio e di riferimento, l'estrema esilità del contatto e della connessione con se stessi, con la propria vita interiore, la mancanza di basi e di ragioni valide per nutrire  fiducia in se stessi e autostima, a dispetto dell'apparente consistenza e possesso di idee, di realizzazioni e di risposte proprie, a dispetto di apparente maturità e autonomia già acquisite. Questa parte profonda e ciò che propone rimane spesso completamente incompreso. La beffa è che la risposta più frequente ai richiami interiori, a ciò che l'interiorità saggiamente e provvidenzialmente consegna, che vorrebbe essere il richiamo a prendere visione del vero della propria condizione e del proprio modo di procedere, a aprire con coraggio il cantiere del cambiamento, colmando prima di tutto la distanza che separa dalla propria vita interiore, imparando a ascoltare e a dialogare con la propria interiorità, per formare su queste basi pensiero, progetti e scelte proprie, non indirizzate e al seguito d'altro ma corrispondenti a se stessi, la risposta è di trattare la propria interiorità come fosse in stato anomalo, in stato di patologia. E' triste sorte quella di combattere come nemico e come segno di inadeguatezza e di malattia ciò che invece, se corrisposto e compreso, avrebbe capacità di condurre a aprire gli occhi e a generare il proprio. E' triste sorte infilarsi per tempo indefinito nella battaglia sciocca contro parte di se stessi, negando credito e cercando di non dare scampo alla propria interiorità, giudicata cattiva presenza da mettere a tacere, rimanendo dannati nello stallo di una cura, che anzichè essere vera cura, volontà e passione di aprire a se stessi, diventa morsa stretta sul proprio essere, bavaglio che soffoca la voce interiore, che la ripudia, che la tratta come scarto di cui sbarazzarsi. Sarebbe possibile, cercando valido aiuto, aprire a se stessi, imparare a ascoltare e a comprendere la voce della propria interiorità in ciò che dice nel sentire e nei sogni, imparando con la sua guida a conoscere davvero e senza preconcetti, a rispettare e a amare tutto il proprio essere, ma ci si dà troppo spesso la  triste sorte di perseguire con perseveranza solo il rifiuto e la paura di se stessi.

domenica 21 gennaio 2018

L'equivoco del rimedio naturale

Chi non intende che ciò che sta provando, pur insolito, doloroso, disagevole, ha un senso, che non è patologia da sanare, ma che racchiude una proposta e un potenziale utile e necessario da imparare a comprendere e a valorizzare, cerca con affanno e con ostinazione un modo e un mezzo per mettere a tacere, per sbarazzarsi di ciò che considera solo un danno per se stesso. Convinto di prendersi in questo modo cura di se stesso e di difendere i propri interessi, cerca qualcosa che agisca per zittire e per dissolvere possibilmente ciò che interiormente considera solo un disturbo, una alterazione che comprometterebbe il suo buon vivere e "normale". La stessa ricerca delle cause del malessere interiore è una delle opzioni nella ricerca dei rimedi, concepiti per venir fuori da una condizione disagevole. Pare scelta più lungimirante e aperta del ricorso a armi chimiche, farmacologiche impiegate per combattere e per mettere a tacere il malessere, ma muove sempre dall'idea, meglio sarebbe dire dal pregiudizio, che ciò che l'individuo sta vivendo interiormente di arduo e disagevole sia uno stato anomalo e negativo, che va ricondotto a una causa, a un fattore sfavorevole, a un cattivo condizionamento, a un trauma, che avrebbe provocato un guasto e compromesso il normale e fisiologico sviluppo. Pare scontato che le cose stiano così e tutta un'offerta di cure asseconda e alimenta questa idea, l'infermeria sociale che si propone di curare i disagi interiori offre e suggerisce mille rimedi, chimici di sintesi o naturali, psicologici. Il rimedio cosiddetto naturale pare a molti più benevolo e rassicurante, meno rudemente estraneo e minaccioso di effetti, più o meno collaterali, dannosi del farmaco. Cosa c'è in questo ricorso a prodotti e mezzi naturali di davvero naturale e nel rispetto della propria natura? Per chi si sta confrontando con un'esperienza interiore difficile sarebbe assai utile e opportuno frenare la propria corsa, condotta con affanno e con ostinazione, alla ricerca dell'arma che debelli il presunto male, sarebbe importante non cadere nell'illusione che ci sia arma meno rischiosa e più buona ricorrendo a rimedi cosiddetti naturali piuttosto che farmacologici. Nelle intenzioni e nell'atteggiamento di chi ne fa uso si tratterebbe infatti in ogni caso di porsi in urto ostile con la propria esperienza interiore, facendo leva su un rimedio, su un'arma, naturale o sintetica che sia, per neutralizzare e togliere di mezzo ciò che sta provando. E' importante non dare per scontato nulla, è fondamentale interrogarsi su ciò che il proprio malessere è realmente e può valere, su ciò che significa e propone, anche se al momento impreparati e senza mezzi per ascoltarsi e per capire il linguaggio interiore. Solo così si potrà valutare attentamente in cosa consista prendersi davvero cura di se stessi, cosa sia fare il proprio bene e interesse. Solo uscendo da facili luoghi comuni si potrà comprendere quale sia la risposta o se vogliamo usare il termine rimedio, quale sia il rimedio davvero naturale. La risposta più naturale al malessere e alla crisi, che rispetti la propria natura e che la assecondi, che non alimenti dissociazione e conflitto con la parte intima e profonda di se stessi, che favorisca l'unità del proprio essere, che scaturisca da se stessi e che non si avvalga di altro e estraneo, è la conquista e l'esercizio da parte propria della capacità riflessiva, della capacità di accogliere e di riconoscere in ciò che si sente, che si prova interiormente l'originale e vero significato e la proposta. Può servire un valido aiuto non già per combattere e per eliminare, per sradicare il malessere come scopo primario, bensì per imparare a ascoltarsi, a entrare in rapporto e a raccogliere l'intima proposta del proprio sentire. Non c'è nulla di peggio, non c'è peggior danno alla propria natura del porsi in contrasto, del cercare di eliminare, di far fuori ciò che la propria parte vitale profonda sta dicendo a se stessi attraverso il vissuto, di considerare pregiudizialmente nemico il proprio sentire, non importa se disagevole e in apparenza, solo in apparenza, sfavorevole o nocivo. Può accadere che ciò che si sente intralci il modo consueto di procedere, che la parte profonda di se stessi soprattutto all'inizio, per incidere, per farsi ascoltare, per spingere a occuparsi di se stessi e della propria sorte, per spingere a lavorarci sopra, blocchi o riduca la funzionalità dell'agire, dell'andare, del fare, che renda il proprio quadro interiore niente affatto godibile e tranquillo. Ciò però non significa che l'intervento del profondo, che quanto si sta interiormente vivendo, vada contro i propri interessi più veri e profondi. Se si sviluppasse, con l'aiuto adatto, capacità riflessiva, capacità cioè di vedere l'intimo volto e di riconoscere l'autentico significato di ciò che si sta provando, di capire cosa il proprio sentire sta dicendo e spingendo a vedere, a conoscere, non si trarrebbe certo danno da simile rapporto e si scoprirebbe che c'è tanto di nuovo di se stessi da comprendere per non perdere di vista ciò che per sè più conta. Il normale procedere, che tanto si teme di perdere e che il malessere interiore sembra intralciare e compromettere, è spesso infatti forma di pensiero e di procedere imitativa d'altro, presa in prestito e non coerente con se stessi, rischia di essere forma vuota e non ricca di sè di condurre la propria vita, più in armonia con altro e con altri che con se stessi. Il rimedio più naturale al malessere e alla crisi interiore è recuperarne il potenziale, è farne tesoro, è comprenderne e assecondarne gli intenti e i pungoli di crescita e di trasformazione nel verso del conoscere e del diventare se stessi. Viceversa la corsa al rimedio, che sia farmacologico o naturale poco importa, inteso e usato come mezzo per tentare di spegnere e di spazzare via ciò che difficile e disagevole si sente, anche se ritenuta utile e positiva, è in realtà scelta lesiva della possibile intesa e unità con se stessi, distruttiva di ciò che potrebbe nascere e crescere dall'incontro e dal dialogo con la propria interiorità che quel sentire propone, è scelta innaturale, diretta contro la propria natura.